First Impact with the Island.
Filicudi is certainly a wonderful island, but it is still an island where nature reigns almost uncontested.
Often the impact with the island is at first sight of love or hatred.
Before arriving on the island, it is good to prepare mentally for what you will encounter, so that you do not have any unpleasant surprises.
The island is immersed in nature with its advantages and disadvantages.
Consider the island, our homes, and almost all the homes of Filicudi as country houses where you will encounter animals that you probably will not find in the city.
An island mascot is the Geco (Geek), virtually ubiquitous. Innocent and great in the fight against mosquitoes, they were once considered lucky.
Our houses are surrounded by countryside, some of them close to an olive grove and all of the almost endless terraces once grown with cereals, barley, wheat and today unfortunately uncultivated. It is possible that some mice approach the houses, or even try to enter if you leave food in sight, even crumbs.
Our homes are surrounded by several cats, which although fed (perhaps too much) have not lost the instinct of hunting, so encounters are less frequent, though not excluded a priori.
Other types of insects can be attracted by lights or food.
This unfortunately is physiological and inherent to the nature of the island.
Even spiders and moths, are part of the great workings of nature that here you can meet.
In the 2011 tourist season, newspapers have made a lot of talk of "millions of mice" at Filicudi.
The mice at Filicudi and all the other islands have always been, and always will be, as the islands are still green and free from wild cementing, and in the country the mice live. Their number, however, has not grown to a high standard as some newspaper said. "Millions of mice on an island" and "mice at every step" are obvious sensationalist exaggerations.Filicudi mice, however, are country mice, as Filicudi does not have public sewers that concentrate and amplify human diseases as it does in the cities.
For the same reasons that could let you meet all these "animals", you will also encounter dolphins, seagulls, eagles, hawks, whales (as in the winter of 2012 when a whale died on the coast of Pecorini, or in september 2016 when whales where seen in our sea) or sea turtles, tender rabbits in abundance, kittens and puppies, hummingbirds... and so on.
It is nature, and we are lucky enough to live immersed in it.
Do not expect aseptic homes as in a fifth-story building on a city full of "sterilizing" as much as carcinogenic smog.
That being said, if meeting any of these animals does not disturb you, you are well on the way to appreciate the island.
Do you have special phobias? Then it's not an island for you.
If you have phobias for spiders, insects, geckos, mice and even snakes (there are no poisonous but only innocuous species on the island), the advice is to avoid both Filicudi and the other Aeolian islands, and I would also include farmhouses and countryside houses in general.
Jellyfish.
At Filicudi they are, as throughout the Mediterranean and the other Aeolian islands, present the jellyfish. Small and annoying, annoying but avoidable with a minimum of attention, a subtle mask, and the clever choice of the beach to bathe day by day, according to the currents. You choose the beach where the sea current carries away from the shore jellyfish, and you're done. The Beach of Porto and the beach of Le punte are perfect for this strategy. On an island one or more appropriate beaches are always found. With these precautions, you will not have problems with these fascinating creatures as annoying with whom we share the sea.
In 2017 however, their number has been significantly reduced compared to the previous 10 years.
Le spiagge senza sabbia.
A Filicudi le spiagge sono composte da sassi, ciottoli o rocce. In base alle mareggiate invernali qualche spiaggia si trasforma per l'estate sfoggiando una meravigliosa sabbia nera come quella di stromboli e vulcano. ma non sempre.
Se avete problemi ad entrare in acqua sugli scogli o in spiagge di ciottoli a volte scivolosi, vi consiglio di portarvi delle scarpette con suole antiscivolo e protettive, reperibili in tutti i negozi di articoli sportivi e da mare.
Zanzare
Le zanzare sono un ulteriore fastidio, quindi ricordatevi di portare uno spray antizanzare specialmente se avete il sangue "dolce".
Le spiagge dell'isola piene di ciottoli di lava arrotondati dal mare e spesso coperti di sale, sono molto riflettenti, ed in alcune spiagge non troverete ombra "naturale" durante il giorno ( ad esempio nella spiaggia delle Punte sotto Capo Graziano). E' un pregio per qualcuno ma un problema per chi ha la pelle delicata. Pertanto è decisamente consigliata la protezione solare se avete la pelle sensibile. Le stesse spiagge sono evidentemente le preferite dagli amanti dell'abbronzatura rapida e veloce. Il sole è forte in quest'isola, direbbe Obi One.
Soldi, bancomat e prelievi
Il bancomat dell'isola spesso non funziona o è a corto di contanti per i prelievi, quindi per le vostre spese portatevi del denaro contante. Potete prelevare a Milazzo, ad esempio, vicino alla biglietteria, o a Lipari o salina. I ristoranti tuttavia accettano quasi tutti le carte di credito.
Niente illuminazione stradale
Le strade dell'isola non hanno deliberatamente l'illuminazione pubblica, e questo rende l'isola pittoresca e le regala un cielo che chi vive in città non può neppure immaginare. Di nuovo notate come molte peculiarità dell'isola siano contemporaneamente un vantaggio ed uno svantaggio.
All'atto pratico si impone, per le serate senza luna, l'uso di torcette tascabili, meglio se a led (il led "giallo" è il migliore. chiedetelo al vostro negoziante di fiducia. prezzo consigliato da 2 a 5 euro). Ieri una ragazza mentre guardavamo le stelle ha esclamato "mica lo sapevo che la luna fa tutta questa luce". Ed è vero, una delle conseguenze del buio e' che si notano le luci naturali, che per millenni hanno regolato la vita dell'uomo sul nostro pianeta.
A piedi, o non a piedi. Questo è il problema!
Filicudi è facilmente visitabile a piedi se vi piace camminare. Affittando un motorino o arrivando in automobile potrete andare più veloci, ma vi perdereste gran parte della poesia delle antiche mulattiere. Slow-tourism sarebbe il giusto approccio all'isola.
Take it easy, man!
Visitarla in due o tre giorni andando sempre di corsa significa solo permettere allo stress ed alla freneticità che ci animano nelle città di continuare ad avere il controllo del nostro tempo e del nostro umore.
Take it easy, rilassatevi, prendetevi il giusto tempo per apprezzare il silenzio del mattino e della notte, il vento settembrino, il rumore del mare calmo ed il rumore della tempesta, il caldo vento di scirocco o il maestoso volo dei gabbiani. Le strade asfaltate sono veloci, ma la bellezza di una passeggiata in una mulattiera, che scalda i muscoli per prepararli ad un bel bagno lungo e piacevole, che tempra l'animo con paesaggi e panorami incantevoli, che tonifica e rinforza l'apparato cardiocircolatorio è un piacere al quale è duro rinunciare.
Di contro, se avete problemi a camminare o alle ginocchia, è bene assicurarsi di avere un aiuto per andare in acqua, un mezzo per muoversi nell'isola evitando lunghe passeggiate, e possibilmente una casa nella quale sia facile accedere dalla strada asfaltata.
Cellulari, internet e telefoni a Filicudi
Sull'isola di Filicudi non troverete negozi di elettronica o telefonia, pertanto assicuratevi che il vostro operatore mobile sia attivo e funzionante sull'isola.
Che io sappia prendono bene WIND, e TIM sia voce che dati.
Vofafone prende bene in voce e lento o male come connessione dati.
Tre prende bene in voce ma i dati sono in roaming.
Consiglio: se potete nel 2012 portatevi due schede telefoniche, una TIM o Vodafone, ed una WIND. perchè wind non ha garantito il servizio per tutta l'estate 2012, e la storia potrebbe ovviamente ripetersi nel 2013 con eventuali guasti ad una qualsiasi antenna dei vari operatori.
Sull'isola al Tabacchi di Porto vendono le ricariche telefoniche. Ma non potrete comprare nuove SIM telefoniche sull'isola.
Non troverete inoltre schede di memoria per macchine fotografiche in vendita.
Le batterie stilo invece si trovano molto facilmente, perché sono molto richieste per le lampadine tascabili.
Farmacia e reperimento farmaci.
La farmacia non è una superfarmacia di città a tre piani con centro benessere incorporato, e spesso per i farmaci meno comuni dovrete attendere che vengano spediti dalla terraferma o da Lipari, quindi li potrete avere al meglio al primo aliscafo disponibile, o al peggio in uno o due giorni. Portatevi quindi i farmaci di cui sapete in anticipo che avrete bisogno, ed eventuali antistaminici se non comuni.
Sull'isola esistono campi di fave. Informazione apparentemente inutile... ma vitale per chi è affetto da favismo.
La guardia medica e l'elicottero
Salute. A Filicudi c'è un eccellente servizio di Guardia Medica. Ma ovviamente non possono fare i miracoli, e per i casi più difficili (tocchiamo ferro) si viene trasportati in aliscafo o in elicottero in base all'urgenza all'ospedale di Lipari, o Milazzo, o Messina, o alla camera iperbarica disponibile più vicina. Ritocchiamo ferro e cambiamo argomento!
Sintesi.
Spero di non avervi spaventati con queste righe bensì di avervi dato modo di riflettere su cosa troverete sull'isola per pianificare nel migliore dei modi la vostra visita.
Ho dimenticato qualcosa?
Avete altri consigli utili per un viaggio a Filicudi?
Se ne avete, o se avete incontrato delle difficoltà che qui non ho descritto e ritenete sia utile comunicarle ai turisti che intendano visitare l'isola, scrivetemi e le descriverò in questo spazio.
PS: Ma dopo un anno dalla pubblicazione di questo articolo possibile che nessuno mi abbia detto nulla? una minima correzione? un errore? ho dimenticato per forza qualcosa! orsù fatevi sentire!.
Vi auguriamo buone vacanze, ed un soggiorno lungo lento e piacevole!